La fermentazione alcolica primaria è generata da lieviti indigeni. La macerazione sulle bucce non supera i 5 giorni, durante i quali vengono effettuati dei rimontaggi. Al quinto-sesto giorno il vino, con ancora un certo residuo zuccherino, viene separato dalle vinacce e lasciato a completare la fermentazione alcolica. Dopo 20-25 giorni ha inizio la fermentazione secondaria, malolattica, senza l’inoculo di batteri selezionati. Maturazione: in vasche di cemento per 5-7 mesi. Affinamento: in bottiglia per 4 mesi.
Teroldigo Teroldego Rotaliano - Cipriano Fedrizzi
Disponibile in pronta consegna
14,95 €
Tasse incluse
Colore rosso rubino intenso. Un vino, con intensi profumi fruttati, ma allo stesso tempo non banale. Il Teroldigo è ottenuto da uve molto mature (la base della selezione Due Vigneti), per questo anche il colore, a differenza da quello prodotto negli anni ’50, risulta essere intenso. Teroldigo è un nome che racconta una lunga tradizione della famiglia Fedrizzi. In questo vino si vuole esprime la vera essenza del Teroldego, raccontando la sua storia attraverso gli aromi naturali dati dall'uva e i suoi lieviti. Nel Teroldigo ritroviamo l'autenticità di questa varietà, data dalle uve prodotte in un vigneto policlonale.
Descrizione
Dettagli del prodotto
- REGIONE
- Trentino Alto Adige
- ANNO
- 2021
- GRADO ALCOLICO
- 13
- FORMATO
- 0.75
- TIPOLOGIA
- Teroldego
- COMUNE
- Mezzolombardo (TN)
- PROVENIENZA
- ITALIA
VITNFEDTI21
175 Articoli