L’uva, raccolta a mano, arriva in cantina intera, dove è pigiata, diraspata e sofficemente pressata. Fermenta lentamente in botti d’acciaio. Di norma non subisce la seconda fermentazione, intesa come malolattica, processo per ottenere la riduzione naturale dell’acidità per mantenere integri i profumi freschi e fruttati. Travasato, per separare i lieviti, riposa in recipienti d’acciaio al freddo fino a gennaio.
- Solo online
Colore giallo paglierino con riflessi verdolini. Profumo fruttato, floreale e lievemente aromatico con sentori di salvia. Gusto secco con una piacevole vena acidula. Un incrocio che accomuna ed esalta tutte le caratteristiche aromatiche delle due varietà ottenendo un vino dal delicato profumo di salvia ed al gusto con una suadente e persistente acidità e leggerezza. Servire a 10/12 °C
Descrizione
Dettagli del prodotto
- REGIONE
- Trentino Alto Adige
- ANNO
- 2022
- GRADO ALCOLICO
- 13
- FORMATO
- 0.75
- TIPOLOGIA
- Müller Thurgau
- ABBINAMENTI
- Antipasti di pesce
Antipasti di terra
Molluschi
Piatti a base di pesce - COMUNE
- San Michele all'Adige (TN)
- PROVENIENZA
- ITALIA
VITNZENMT22
17 Articoli