Allergeni al vino: cosa sapere sulle allergie e intolleranze al vino

Il vino è una bevanda alcolica molto popolare che può avere benefici per la salute se consumata con moderazione.

Tuttavia qualcuno potrebbe avvertire sintomi di tipo allergico o, più raramente, reazioni allergiche vere e proprie a al vino.

Può verificarsi dopo aver mangiato o bevuto prodotti a base di uva, inclusi vino, uvetta e uva fresca: prestare attenzione ai sintomi permette di intervenire adeguatamente, rinvolgendosi a un medico nei casi più gravi.

Tralasciamo la trattazione completa delle differenze tra allergia e intolleranza che un medico vi potrà spiegare sicuramente meglio di noi, vi basti sapere che:

  • l'allergia è una risposta immunitaria anormale a un ingrediente del vino. Alcune persone, specialmente quelle con asma, possono anche avere una sensibilità ai solfiti, che è una reazione immunitaria. Una sensibilità ai solfiti è tipicamente classificata come allergia e può provocare sintomi da lievi a gravi.
  • l’intolleranza è una condizione in cui il tuo corpo non è in grado di abbattere l’alcol in modo efficace, che può essere genetico o svilupparsi nel tempo. L’intolleranza può causare sintomi molto simili alle allergie e spesso i due possono essere scambiati. I sintomi di intolleranza possono includere: pelle arrossata, naso che cola o congestione nasale, mal di testa o emicrania, nausea o vomito, battito cardiaco veloce, pressione bassa (ipotensione), peggioramento dell’asma.

Ci sono diversi potenziali allergeni che possono essere trovati nel vino, tra i quali:

  • uva, compresa proteine specifiche trovato in loro
  • etanolo, il tipo specifico di alcol presente nel vino
  • lievito, che fermenta gli zuccheri dell’uva in etanolo
  • solfiti, che possono essere prodotti naturalmente nel vino o aggiunti dagli enologi
  • agenti chiarificanti, che vengono aggiunti durante la produzione e possono includere proteine derivate da latte, uova e pesce

In generale, la maggior parte dei vini contiene tutti i potenziali allergeni discussi sopra. Tuttavia, sembra che il vino rosso sia la causa della maggior parte dei sintomi.

Ti stai chiedendo se, avendo avuto reazioni al vino, potresti avere reazioni anche ad altre cose?

Alcuni allergeni sono condivisi tra vino e altri alimenti o prodotti.

La birra condivide alcuni potenziali allergeni con il vino, come etanolo, solfiti e lievito. Pertanto, è possibile avere un’allergia sia alla birra che al vino.

Gli agenti chiarificanti usati nel vino possono contenere proteine derivate da uova, latte e pesce che vengono rimossi dal vino durante il processo di vinificazione, tramite la filtrazione: qualche particella potrebbe comunque rimanere nel prodotto.