Diraspatura delle uve raccolte prima della completa maturazione e macerazione a 29°C per 24 ore. Fermentazione a temperatura controllata a 16°-18°C con lieviti selezionati. Affinamento in serbatoi in acciaio inox per 8 mesi durante i quali viene svolta naturalmente la fermentazione malolattica. La presa di spuma viene effettuata alla fine della primavera, dopo una buona evoluzione del vino base. La rifermentazione in bottiglia richiede due mesi e mezzo di tempo ad una temperatura controllata di 14°C. Le bottiglie ottenute maturano sui lieviti nella cantina sotterranea in grossi cestoni per un periodo minimo di 24-30 mesi dall’imbottigliamento. Il remuage viene effettuato in pupitres che vengono mosse due volte a settimana per un mese e mezzo. Segue la degorgiatura ed il dosaggio che conferisce maggiore morbidezza e salvaguarda nello stesso tempo le pecularità del vino. Dopo la degorgiatura il vino riposa per almeno un mese prima della commercializzazione
- Online only
Colore rosa antico,di buona intensità. Perlage fino e continuo. Bouquet delicati sentori lampone e ciliegie dell’Etna, nocciola e sensazioni di lievito. Frutta rossa, rosa canina, melograno, minerale, fine, di buona intensità e persistenza. Abbinamenti: tartare di tonno, spaghetti ai ricci di mare
Winemaking
Product Details
- REGIONE
- Sicilia
- ANNO
- 2021
- GRADO ALCOLICO
- 12.5
- FORMATO BOTTIGLIA
- 0.75
- UVE
- Nerello Mascalese
- ZONA DI PRODUZIONE
- Santa Venerina (CT)
- Comune Cantina
- ITALIA
SISIMURBRO21
184 Items