Vino prodotto solo nelle annate favorevoli. Le uve sono raccolte a mano in cassetta con accurata scelta dei soli grappoli perfettamente maturi. Dopo diraspatura e pigiatura, il mosto rimane a contatto con le bucce per un minimo di 20 giorni. Dopo la svinatura, il vino si affina in botti di legno di varie misure per almeno 12 mesi. Dopo l’imbottigliamento, le bottiglie riposano coricate al buio per almeno 6 mesi
- Online only
Si presenta con un colore rosso rubino molto carico, quasi impenetrabile. I profumi spaziano dai fiori secchi ai frutti di bosco a bacca nera, con sentori di prugna secca, tabacco, cacao, spezie e l’immancabile nota balsamica tipica della Valle Solinga. In bocca ha tannini marcati di grana fine e un’impalcatura salda, robusta. È pieno e ampio, intenso, carnoso e lungo. Migliora con l’invecchiamento, che ne ammorbidisce i tannini e arrotonda gli spigoli giovanili. Raggiunge il suo apice dopo almeno 12 anni. Abbinamenti: ideale con i secondi piatti a base di selvaggina e in generale con le carni cotte a lungo nel vino, per esempio stufato di cinghiale o stracotto d’asino. Non teme i formaggi a media stagionatura. Servire a 18 °C in ballon o in un calice molto ampio.
Winemaking
Product Details
- REGIONE
- Lombardia
- ANNO
- 2019
- GRADO ALCOLICO
- 14
- FORMATO BOTTIGLIA
- 0.75
- UVE
- Barbera
Croatina
Ughetta di Solinga - ZONA DI PRODUZIONE
- Canneto Pavese (PV)
- Comune Cantina
- ITALIA